Configurare telecamere IP su PC e smartphone
Pubblicato: 10 Agosto 2023
Ti stai chiedendo come configurare telecamere IP e come visualizzare su schermo il video in tempo reale? Non preoccuparti, nulla di più semplice. Tramite questa guida imparerai in pochi e semplici passaggi a mettere in rete una telecamera IP SecurTop (ma il tutorial è valido per molti modelli e marchi diversi) e a visionare su PC o smartphone le immagini riprese.
Indice dei contenuti
Verifica delle condizioni di rete
Per un corretto funzionamento del dispositivo in rete è necessario che l’indirizzo IPv4 della telecamera IP si trovi nello stesso segmento di rete del gateway e quindi del PC con il quale andrai a impostare tutti i parametri. Nota: ad esempio, nei nostri modelli l’indirizzo IP predefinito della telecamera IP è “192.168.1.168“, il nome utente di default è “admin” e la password di default è “admin“. Per individuare le specifiche della rete nella quale intendi configurare la telecamera IP, puoi utilizzare il seguente metodo, valido su PC con sistema operativo Windows.
- Collega la telecamera IP alla stessa rete LAN del PC per mezzo del cavo di rete.
- Fornisci l’alimentazione alla telecamera IP (se non si tratta di una telecamera IP PoE e quindi l’alimentazione è fornita dallo stesso cavo di rete).
- Apri il prompt dei comandi cliccando sull’icona “Start” di Windows, generalmente collocata in basso a sinistra sullo schermo. Digita “cmd” all’interno del campo “Cerca programmi e file” e premi il tasto Invio. Nota: in alternativa puoi aprire il prompt dei comandi premendo sulla tastiera la combinazione di tasti Windows + R e digitando “cmd” seguito da Invio.
- Nella finestra del prompt dei comandi digita “ipconfig” e premi il tasto Invio.
Otterrai dati simili a questi:
La voce “Indirizzo IPv4” indica l’indirizzo che è stato assegnato al tuo PC nella rete, mentre “Gateway predefinito” riporta l’indirizzo al quale tutti i dispositivi fanno capo per un corretto scambio di dati. Considerando che l’indirizzo IP di default della telecamera IP è “192.168.1.168“, se la tua rete ha un indirizzo analogo a “192.168.1.xx“, allora puoi procedere al passo successivo (esecuzione del ping) per accertarti che la telecamera IP funzioni correttamente.
- All’interno del prompt dei comandi digita “ping 192.168.1.168” e premi Invio.
Se la telecamera IP è collegata correttamente visualizzerai una risposta simile alla seguente:
Modifica dell’indirizzo IP della telecamera
Se la tua rete è configurata su un segmento diverso da “1” (ad esempio “ping 192.168.0.1“), sarà necessario modificare l’indirizzo IP della telecamera IP (ad esempio, in “192.168.0.168“) per renderlo compatibile al segmento che stai utilizzando (in questo caso “0“).
Per modificare l’indirizzo IP della telecamera IP utilizza la procedura descritta di seguito.
- Scarica IP Search Tool (devi essere registrato) nella sezione “Downloads” della scheda prodotto della telecamera IP su questo sito.
- Installato e avviato il programma, premi “Refresh“, visualizzerai la riga con l’indirizzo del dispositivo “192.168.1.168“.
- Metti un segno di spunta sulla casella presente all’inizio della riga. I campi sulla destra (“IP Address”, “Subnet Mask”, “GateWay” e “DNS”) verranno compilati in automatico. A questo punto sarà possibile modificare i parametri secondo le tue esigenze. Se la tua rete, come nell’esempio fatto in precedenza, lavora sul segmento “0“, sarà necessario modificare l’indirizzo della telecamera IP in “192.168.0.168“, gateway e DNS in “192.168.0.1“. Sarà sufficiente modificare i dati nei campi corrispondenti, compilare i campi “UserName” (default: “admin“) e “Password” (default: “admin“) e cliccare sul tasto “Modify“.
Visualizzazione delle telecamere IP su PC
Accesso con un PC collegato alla stessa rete locale del dispositivo
- Per garantire l’accesso al dispositivo dal computer, assicurati che entrambi abbiano lo stesso segmento di rete, ad esempio “192.168.1.168” se il router è “192.168.1.xx“, come per il punto precedente.
- Apri il tuo browser e immetti l’URL del dispositivo (di default: “http://192.168.1.168“). Qualora dovessi riscontrare messaggi di incompatibilità riguardanti i plug-in o un’errata visualizzazione, usa il browser Internet Explorer (oppure utilizza l’estensione di Google Chrome: IE Tab). Se la porta del dispositivo è la 80 non serve aggiungere altro. Se la porta http impostata sul dispositivo è diversa (ad esempio 81), è necessario aggiungere nella stringa URL dopo l’indirizzo anche la porta, ad es. http://192.168.1.168:81/. Il sistema, una volta effettuato l’accesso e solo per la prima volta, potrebbe chiederti di installare il plug-in ActiveX. Se usi Internet Explorer, seleziona Strumenti > Opzioni Internet > Sicurezza > Livello personalizzato > Controlli ActiveX e plug-in e fai in modo che tutte le opzioni siano selezionate e abilitate.
- Una volta installato ActiveX o eventuali altri plug-in, effettua nuovamente l’accesso con le credenziali per accedere al dispositivo (user di default: “admin“, password “admin“).
Accesso con un PC in remoto collegato a Internet (ed eventuale creazione account)
- Collegati all’indirizzo www.bitvision.app con il tuo browser.
- Se sei già registrato perché hai precedentemente effettuato la registrazione tramite l’applicazione per smartphone, immetti Username e Password, aggiungi il Captcha e fai clic su “Login“. Se non hai ancora effettuato la registrazione clicca sul tasto “Register” e inserisci i dati richiesti.
- Al primo accesso il sistema chiederà di installare il plug-in. Procedi con l’installazione. Successivamente sarà possibile cliccare sul dispositivo associato per visualizzarlo.
Associazione di una telecamera e visualizzazione delle immagini in tempo reale
Se non hai ancora associato un dispositivo dall’app, segui la seguente procedura:
- Collegati all’indirizzo www.bitvision.app. Nota: se non hai ancora effettuato la registrazione clicca sul tasto “Register” ed effettuala (vedi paragrafo precedente).
- Immetti Username e Password creati in fase di registrazione, inserisci il codice Captcha e fai clic su “Login“.
- Se non ancora installato, un pop up potrebbe chiederti di installare il plug-in ActiveX. Apparirà una barra in alto sul sito, utile per il download e la successiva installazione. Se usi Internet Explorer, assicurati di avere abilitato le relative impostazioni da Strumenti > Opzioni Internet > Sicurezza > Livello personalizzato > Controlli ActiveX e plug-in, verificando che tutte le opzioni siano selezionate e abilitate. Nota: potrebbe essere richiesta anche l’installazione del plug-in OCX.
- Assicurati di aver già collegato correttamente il dispositivo da associare alla corrente elettrica e alla rete LAN e alla rete elettrica (nel caso la telecamera non si PoE, cioé alimentata dallo stesso cavo di rete).
- Clicca nel menu in alto su “Device” e poi sul pulsante “Add local device“. Clicca in basso su “Next step” e inserisci il serial number riportato sull’etichetta della telecamera, seguito da un clic sul tasto “Search“. Il dispositivo verrà trovato. Una volta cliccato su “Binding“, saranno richiesti Username e Password stavolta, però, quelli impostati sul dispositivo, ovvero “admin” e “admin” (default) e il “Captcha” che trovi sull’etichetta della telecamera. Conferma i dati e la telecamera verrà associata. Nota: se utente e password sono stati modificati, inserisci le nuove credenziali.
- Clicca in alto su “MyBitvision” e sul nome del dispositivo e assicurati che nella barra in alto sia selezionato “Live video“. Inizierai a visualizzare le immagini della telecamera in tempo reale.
Visualizzazione delle telecamere IP su smartphone (app BitVision)
Download app BitVision per smartphone
Puoi ottenere l’applicazione per smartphone di BitVision utilizzando uno dei seguenti metodi:
- Su Android, accedi a Google Play Store e nella barra di ricerca digita “bitvision“. L’app in esame presenta un logo rosso a forma di rombo con, al suo interno, l’obiettivo di una telecamera ed è sviluppata da Herospeed Technology Limited. Diffida dalle imitazioni.
- Su iOS, accedi all’App Store ed effettua operazioni analoghe alla precedente per scaricare l’app.
- Un’altra alternativa è quella di scaricare l’app direttamente tramite l’app del vostro browser predefinito.
- Su Android digita https://play.google.com/store/apps/details?id=com.gzch.lsplat.lsbtvapp.
- Su iOS digita https://apps.apple.com/it/app/bitvision/id1419463554.
Configurare la telecamera IP tramite app
L’applicazione per smartphone BitVision consente di associare le telecamere mediante due modalità:
- Utilizzando l’associazione rapida attraverso la voce “Dispositivo” presente nel menu dell’app. Avrai accesso alla visualizzazione in tempo reale delle immagini e al playback delle registrazioni.
- Procedendo con l’associazione completa, dovrai effettuare la registrazione di un account, con cui sarà possibile associare un dispositivo e avere accesso a diverse funzionalità avanzate dell’applicazione.
Il primo è un metodo base che ha lo scopo di apprendere la procedura minimale di associazione di una telecamera IP (così come di un DVR, allo stesso modo). Il secondo è un metodo più completo che offre una spiegazione più esaustiva sulla visualizzazione in Real Time e sulla registrazione video.
Associazione rapida
- Aperta l’applicazione, scorri con il dito verso destra per aprire il menu, oppure tocca l’icona con le tre linee in alto a sinistra sullo schermo.
- Tocca “Dispositivo“.
- Tocca in basso a sinistra sul segno “+” e scegli “IP/Domain/SN“.
- Tocca in alto al centro “SN” per attivare la scheda corrispondente, inserisci il seriale stampato sull’etichetta della telecamera (oppure clicca l’icona a destra e si aprirà una schermata che ti permetterà di inquadrare il codice QR che dovrebbe trovarsi, nella maggior parte dei modelli, all’interno dell’area Configurazione/Rete/Configurazione avanzata/P2P dell’interfaccia web del dispositivo). Quindi inserisci il nome del dispositivo (a tua scelta), il nome dell’utente (default: “admin”) e la password del dispositivo (il valore predefinito potrebbe variare da modello a modello, ma il più delle volte è “admin”; contatta il tuo fornitore per maggiori informazioni). Ricorda di salvare le modifiche.
Associazione completa
- Una volta aperta l’applicazione, scorri con il dito verso destra per aprire il menu, oppure tocca l’icona con le tre linee in alto a sinistra.
- Tocca l’icona circolare presente in alto e poi “Effettua il login” per accedere alla schermata di accesso e registrazione.
- Tocca la voce “Iscriviti” appena sotto il tasto di Login.
- Compila tutti i campi di testo inserendo quindi: un indirizzo email valido (account), il codice captcha che riceverai all’email indicata (tocca “Invia codice” per richiedere l’email col codice, attendi qualche minuto e verifica nella tua casella di posta elettronica, anche nello spam), una password e di nuovo la password per conferma. Quindi metti la spunta nella casella riguardante l’accordo di licenza e la privacy in basso (“Accetto“) e conferma i tuoi dati toccando “Registrati“.
- Dopo la registrazione, inserisci email e password nei relativi campi e tocca “Login“.
- Apri il menu, oppure tocca l’icona in alto con le tre linee a sinistra sullo schermo.
- Tornato alla visualizzazione del menu, tocca l’icona circolare presente in alto ed effettua il login, poi tocca “Gestione Dispositivi” e successivamente il pulsante “+” in basso a sinistra.
- Scegli “Agg. SN” e inquadra il codice QR. Nota: se fosse impossibile scansionare il codice QR, tocca in alto a destra sull’icona raffigurante carta e penna e digita il codice seriale che trovi sull’etichetta o nell’interfaccia P2P delle impostazioni di rete della telecamera.
- Una volta che BitVision ha riconosciuto il codice QR, continua immettendo i seguenti dati:
- nome del dispositivo (a tua scelta, serve per identificare facilmente la telecamera, ad esempio “salotto” o “giardino”);
- nome utente della telecamera (di default “admin”);
- password della telecamera (di default “admin”, ma può variare da modello a modello);
- il captcha che trovi nell’etichetta sotto il dispositivo o sulla sua confezione;
- infine ti verrà chiesto di selezionare il gruppo in cui vuoi inserire la telecamera (puoi lasciare invariata la selezione).
- Tocca “Agg. dispositivo” e attendi la notifica che conferma l’avvenuta associazione.
Visione in tempo reale da app
- Assicurati d’aver selezionato “Real Time” verificando che sia scritto nella barra in alto e, più in basso, scegli il riquadro nel quale vuoi visionare le immagini toccando il segno “+” al suo interno, oppure tocca l’icona con le due telecamere sovrapposte e accedi all’elenco dei dispositivi.
- Seleziona i canali della telecamera da visionare mettendo la relativa spunta e tocca “Fatto” in alto a destra.
- Visualizzerai l’anteprima del dispositivo nel riquadro.
Visione delle registrazioni (playback)
- Tocca l’icona con le tre linee in alto a sinistre e scegli “Playback” e poi scegli il riquadro nel quale vuoi visionare le immagini registrate toccando il segno “+” al suo interno, oppure tocca l’icona con le due telecamere sovrapposte all’elenco dei dispositivi.
- Seleziona la telecamera della quale vuoi vedere le registrazioni mettendo la spunta e tocca “Fatto” in alto a destra.
- Sarai riportato alla schermata Playback e inizierà la riproduzione della prima registrazione utile.
- Scorri la barra in basso per variare l’orario di riproduzione e tocca la data con l’icona del calendario in basso al centro per spostarti alle registrazioni di un’altra giornata, se disponibili.
Conclusioni
Adesso che sai come configurare telecamere IP e come visualizzare le immagini a schermo, è bene farti delle raccomandazioni. È chiaro che, avendo a che fare con dispositivi che trasmettono immagini video mediante dati di rete, bisogna effettuare gli opportuni test di linea per essere sicuri che tutto possa funzionare al meglio e senza particolari imprevisti nel tempo. Supporta il tuo impianto di videosorveglianza IP con una buona connessione di rete in fibra ottica, specie se installi IP cam con risoluzione 4K.
Il consiglio è di non accontentarsi di linea Internet ADSL. In generale, è opportuno mantenere il flusso dati in download sempre superiore a: 5 Mbps x n° totale di telecamere nell’impianto. Se, ad esempio, il tuo impianto IP è provvisto di 16 telecamere connesse alla rete contemporaneamente, assicurati sempre di avere a disposizione almeno 5 x 16 = 80 Mbps liberi e disponibili solo per le telecamere, tenendo a mente che eventuali altri dispositivi che occupano banda (con streaming TV, ad esempio) andrebbero a ridurre la capacità di trasmissione. Prima di iniziare l’installazione, effettua uno speed test per verificare la banda realmente disponibile.
In caso di utilizzo di telecamere IP Wi-Fi su grandi distanze, consigliamo vivamente di frapporre un ripetitore Wi-Fi tra la fonte del segnale (il tuo router/modem) e le telecamere. In questo modo, la potenza del segnale wireless rimane vigorosa e sufficiente a mantenere connesse le telecamere IP anche se distanti dal router/modem, nonostante ostacoli (come i muri spessi, ad es.) frapposti tra la fonte del segnale wireless e le telecamere.