Configurazione di rete DVR: metodo rapido
Pubblicato: 7 Giugno 2022
In questa procedura mostreremo la configurazione di rete di un DVR attraverso una procedura semplice, rapida e automatica che ti permetterà di mettere il DVR in rete per l’associazione di telecamere IP e, in generale, per l’implementazione di un impianto di videosorveglianza IP. Di seguito, elencheremo i tre unici passaggi necessari a connettere il DVR alla rete internet, tramite la quale comunicherà con gli altri dispositivi di rete o di acquisizione video connessi in rete.
» Sei un installatore di impianti di videosorveglianza e hai bisogno di un preventivo relativo all’acquisto di uno o più NVR o DVR ibridi? Non devi fare altro che contattarci tramite modulo o telefonicamente allo 095 09 24 990. Siamo a tua disposizione!
» Se desideri accedere ad un supporto video tutorial che ti mostri come mettere un DVR in rete in maniera visuale, clicca qui. Se vuoi rimanere sempre aggiornato su tutti i tutorial di configurazione che SecurTop offre a tutti gli installatori di sicurezza e professionisti di settore, allora iscriviti al nostro canale YouTube.
Configurazione di rete DVR – Passo 1
Accedere alla dashboard del DVR inserendo le credenziali d’accesso: nome utente e password. Nota bene: se non hai mai effettuato un reset della password, tali credenziali corrispondono a quelle di default.
Configurazione di rete DVR – Passo 2
Clicca col tasto destro a vuoto ed accedi al Menù principale – Configurazione. Cerca la voce “Rete” (o Impostazioni di Rete o Network per firmware differenti) e controlla lo stato del sistema nella sezione “P2P”, alla corrispondente etichetta “Stato”. Se il valore è impostato in “Offline”, significa che il DVR non è connesso alla rete effettivamente, quindi bisogna procedere la configurazione. In caso contrario, se leggete “Online”, il vostro registratore è già connesso alla rete internet.
Configurazione di rete DVR – Passo 3
Nel caso in cui il DVR fosse offline, procedere come segue. Sempre alla voce “Rete” (o Impostazioni di Rete o Network per firmware differenti) abilitare la funzione DHCP (Dinamic Host Configuration Protocol), spuntando la relativa casella di selezione, confermando le modifiche appena effettuate premendo il pulsante “Applica” e aggiornando l’indirizzo di rete tramite la pressione del tasto “Aggiorna”.
Nota bene: la funzione DHCP. Questa specifica funzione dei nostri registratori torna molto utile per rilevare automaticamente un indirizzo di rete libero e disponibile all’associazione. In caso contrario, nel caso in cui si decidesse di agire in maniera manuale, bisognerebbe essere assolutamente certi di conoscere l’indirizzo IP libero all’associazione, prima di incorrere in conflitti di rete non immediatamente rilevabili.
Una volta aggiornata la configurazione di rete, se abbiamo usufruito della funzione DHCP noteremo un differente IP accanto all’etichetta “Indirizzo IP” (es. 192.168.1.117). Per confermare e mantenere le modifiche appena effettuate, disabilitare la funzionalità DHCP deselezionando la relativa casella e premere, prima, “Applica” e poi “Aggiorna”. A questo punto, spostiamoci nuovamente nella sezione “P2P” della nostra configurazione di rete per notare il cambiamento di Stato da “Offline” a “Online”.
Configurazione di rete DVR completata. Il dispositivo è connesso alla rete internet.