Motion Detection: cos’è e come attivarla nei DVR
Pubblicato: 15 Febbraio 2023
La Motion Detection (rivelazione del movimento) permette ai dispositivi di videosorveglianza (telecamere e registratori) di rivelare il movimento all’interno di un’area videosorvegliata. In altre parole, interviene durante l’intrusione per determinare se qualcosa si è mosso nell’inquadratura, innescando una notifica o un evento come l’inizio della registrazione.
Inoltre un impianto di videosorveglianza munito di questa tecnologia, se correttamente collegato a un sistema di allarme, contribuisce a rendere quest’ultimo ancora più efficiente.
Con questo articolo conoscerai più a fondo questa funzione e con un tutorial imparerai a configurarla in modo specifico nei DVR ed NVR SecurTop.
Oggi quasi tutti i videoregistratori sul mercato (e anche determinati modelli di telecamera IP) sono muniti di rilevazione del movimento.
Dal momento che intrusioni ed effrazioni si fanno sempre più elaborate, la sola registrazione video potrebbe rivelarsi insufficiente per sorvegliare adeguatamente la proprietà privata. Proprio per questo negli ultimi anni è avvenuto un notevole incremento della precisione e della sensibilità di questa tecnologia.
La Motion Detection è molto utile se consideriamo che:
- è flessibile, perché programmabile per ogni singolo canale/telecamera;
- fa risparmiare spazio su disco rigido, perché può limitare la registrazione ai soli eventi di movimento rilevato;
- fa risparmiare tempo, perché aiuta a individuare rapidamente gli spezzoni video in cui è avvenuto il movimento.
Motion Detection, Video Analisi e Intelligenza Artificiale
Il passo successivo alla Motion Detection in termini di funzionalità è la Video Analisi, cioè quando uno o più algoritmi di rilevazione riescono a identificare:
- lo spostamento di un oggetto;
- la presenza di un oggetto all’interno di un’area;
- l’assenza di un oggetto all’interno di un’area.
Il rilevamento può arrivare a una precisione tale da non limitarsi più ai movimenti di oggetti ma si concentrerà, ad esempio, sulle persone. Ciò permette di risalire con più facilità e velocità a episodi sospetti.
In questo caso si parla quindi di Intelligenza Artificiale grazie alla quale è possibile, a seconda della tecnologia implementata:
- distinguere un umano da un animale o un oggetto in fase di rivelazione;
- riconoscere un determinato volto tra la folla (a proposito, se ti può interessare, ti consigliamo di dare uno sguardo all’articolo sulla risoluzione 4K e su come può influenzare la rivelazione dei volti);
- contare il numero di oggetti e/o persone in una determinata area;
- analizzare veicoli in base a targa, modello o colore;
- estrapolare l’età media e il sesso di una persona;
- rivelare dettagli come occhiali, cappelli, barba, ecc;
- riconoscere (a oggi) cinque espressioni facciali: tristezza, felicità, sorpresa, rabbia e tranquillità.
Più sarà avanzata la rivelazione, meno saranno i falsi allarmi. Quindi un sistema munito di Intelligenza Artificiale ha un costo sì superiore alla media, ma garantisce la massima precisione e riduce enormemente l’errore. La precisione aumenta ulteriormente in condizioni di scarsa visibilità, utilizzando la tecnologia Starlight delle telecamere notturne).
Motion Detection nei DVR SecurTop: come abilitarla
Come abbiamo già affermato, la Motion Detection serve in primo luogo a notificare al cliente i momenti in cui il registratore rileva il movimento, ma anche come strumento per la ricerca veloce degli spezzoni di filmato in cui il movimento è avvenuto. In tal modo si eviterà di dover visionare intere sessioni di video alla ricerca di eventi che includono oggetti o persone in movimento.
Vediamo come procedere alla configurazione della rivelazione di movimento nei modelli di XVR ed NVR SecurTop con firmware 5.0 o superiore.
- Una volta avviato il registratore, nella schermata di anteprima iniziale clicca in un punto qualsiasi col tasto destro del mouse per accedere alla finestra di login, inserisci user name, password (admin e 12345 sono i predefiniti) e clicca Accesso, quindi clicca nuovamente in un punto qualsiasi col tasto destro per visualizzare alla cornice dei menu.
- Clicca in alto l’icona del vassoio (Storage) e seleziona a sinistra Record.
- Alla voce Canale, seleziona quello desiderato nel menu a tendina.
- Assicurati che sia spuntata la casella Abilita poco sotto.
Lo schema dei giorni e degli orari riportato consente di selezionare, con un clic su un primo segmento e il trascinamento fino all’ultimo, l’intervallo di tempo desiderato. Spuntando la casella Tutti o solo dei giorni interessati, quindi trascinando i segmenti orari, è possibile effettuare la selezione in più giorni contemporaneamente.
I segmenti orari che è possibile programmare sono organizzati in righe colorate che, dall’alto al basso per ogni giorno della settimana, hanno i seguenti significati: verde (normale registrazione video), giallo (rivelazione del movimento), rosso (innesco dell’uscita allarme a seguito della rivelazione del movimento), azzurro (attivazione dell’Intelligenza Artificiale nei modelli supportati).
Qualora fosse attivata soltanto la registrazione normale attraverso l’attivazione della prima riga (verde), il DVR procederebbe in autonomia alla registrazione continua negli orari programmati. In questo caso, se il cliente volesse accedere ai momenti in cui è avvenuto movimento, non avrebbe altra alternativa che rivedere ogni secondo di registrazione per rintracciare visivamente (“ad occhio”) l’evento ricercato.
Selezionando i segmenti della seconda riga (quella in giallo) sarà possibile a posteriori attivare la rivelazione del movimento e individuare velocemente sulla timeline dei filmati registrati (la rappresentazione grafica delle registrazioni nel tempo) tutti i segmenti in cui il sistema ha effettivamente rivelato movimento. Quindi:
- Metti la spunta nella casella gialla del Motion Detection in basso.
- Clicca e trascina sui segmenti per i giorni e gli orari d’interesse, mettendo prima la spunta nelle caselle relative ai giorni se vuoi selezionare gli stessi orari in più giorni contemporaneamente (Tutti permette di attivare contemporaneamente tutti i giorni).
- Clicca Applica in basso a destra.
- Una volta impostati gli orari di attivazione, per completare la procedura vai al menu Sistema cliccando sull’icona della rotella in alto e poi a sinistra su Evento Ordinario.
- Seleziona il canale interessato dal menu a tendina Canale e metti la spunta su Abilita subito sotto.
- L’area in cui deve avvenire la rivelazione (indicata da una griglia rossa) è selezionata per intero in maniera predefinita, ma cliccando Pulisci e trascinando uno o più rettangoli sull’anteprima dell’immagine puoi reimpostarla; conferma con Applica.
- Nella scheda Azione Evento, metti la spunta su Record Canale come indicato nell’immagine sottostante e conferma cliccando Applica.
- Da questo momento, ogni volta che l’algoritmo rivelerà il movimento, nella schermata di Anteprima (prima icona in alto con il segno del “play”) in cui vedi le immagini delle telecamere, il canale interessato mostrerà accanto all’icona verde della registrazione programmata, anche l’icona rossa del movimento rivelato (motion detection attiva). Per testarlo, puoi agitare la mano davanti alla telecamera per riscontrare la sua apparizione.
- Una volta avvenuta la registrazione, per ritrovare gli spezzoni di video in cui è stato rivelato il movimento, spostati nella schermata di Riproduzione cliccando l’icona in alto raffigurante la pellicola e scegli dal calendario in basso a sinistra il giorno del quale visionare le riprese.
- Scegli il canale (e quindi la telecamera) spuntando la corrispondente casella a sinistra, e in basso nella timeline appariranno in verde gli orari in cui sono disponibili delle registrazioni.
- Le porzioni di registrazione in cui è stato rivelato il movimento sono evidenziate in giallo. Basta cliccare su di esse per spostare in quel punto il cursore di visualizzazione rosso e visionarle (puoi premere Riproduci/Pausa in basso per avviare e fermare la riproduzione).
N.B. Se i segmenti gialli dovessero presentarsi tanto stretti da rendere difficoltosa la selezione, è possibile ingrandire la timeline agendo sul selettore in alto a destra sopra di essa, attraverso il quale puoi passare dalla visualizzazione 24 h a quella da 30 minuti, passando per 6, 2 e 1 ora.
Conclusioni
La Motion Detection è essenziale ai giorni d’oggi. Tanto più è sofisticato il metodo di rilevazione, quanto più precisa sarà la misurazione in una determinata area. È fondamentale accertarsi della compatibilità tra DVR e telecamere, affinché il funzionamento possa essere garantito.
Consigliamo sempre di rivolgersi al proprio rivenditore e di non trascurare mai questo dettaglio, così da non incorrere a spiacevoli imprevisti di configurazione. Contattaci per maggiori delucidazioni sull’argomento.
» Se sei un installatore di impianti di videosorveglianza e hai bisogno di un preventivo per uno o più NVR o DVR ibridi? Contattaci o registrati per utilizzare il nostro Preventivatore.
» Se vuoi vedere un video che ti spiega passo passo come mettere un DVR in rete, clicca qui. Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui tutorial di configurazione che SecurTop mette a disposizione di installatori e professionisti di settore, iscriviti al nostro canale YouTube.