Telecamera notturna, come sceglierla per vedere meglio di notte
Pubblicato: 17 Gennaio 2023
Molti dei nostri installatori, in fase di acquisto o già di realizzazione di un preventivo, ci chiedono telecamere notturne in grado di restituire buone immagini in visione notturna o quando c’è poca luce nell’ambiente in cui sono installate.
Vediamo come riconoscere e scegliere le telecamere più adatte a questo scopo.
Innanzitutto per vedere meglio di notte ti consigliamo di scegliere per i tuoi clienti telecamere di videosorveglianza con una bassa illuminazione minima, cioè uguale o inferiore a 0,01 lux (trovi questo valore nella scheda prodotto della singola telecamera). Questo valore è riportato nelle schede tecniche al netto dell’utilizzo di illuminatori, ma le telecamere possono ovviamente catturare immagini più nitide in condizioni di scarsa illuminazione se utilizzano delle fonti di luce incorporate, ad esempio tecnologie come l’infrarosso (IR).
Inoltre, alcune telecamere di sorveglianza dispongono di ritrovati tecnologici come lo “slow shutter”, che aumenta la sensibilità dell’immagine, permettendo di catturare immagini nitide anche con livelli di illuminazione molto bassi.
Anche il posizionamento della telecamera è fondamentale per ottenere una buona illuminazione durante la notte.
Come posizionare la telecamera notturna
In generale per posizionare al meglio le telecamere di videosorveglianza, ancor di più per vedere bene di notte, ci sono alcuni fattori da considerare.
Angolazione. È importante posizionare la telecamera in modo da coprire un’area sufficientemente ampia, in modo da catturare una visione chiara e completa dell’area sorvegliata. A maggior ragione, per avere un’immagine nitida di notte, è meglio posizionare la telecamera in modo da evitare la luce diretta, come quella proveniente da lampioni, per evitare l’effetto “abbagliante”.
Altezza. Posiziona la telecamera a un’altezza sufficiente per evitare che venga coperta da ostacoli. Ciò aiuta ad aumentare la copertura di visualizzazione.
Obiettivo. Le telecamere con lenti grandangolari, che hanno una visione di campo più ampia, possono essere utilizzate per coprire aree più ampie, mentre le telecamere con lenti più strette sono più adatte per coprire aree più piccole e specifiche. Telecamere varifocali ti permettono più elasticità in fase d’istallazione, in modo da ottenere l’inquadratura più adatta in condizioni di scarsa luce.
Illuminazione. Assicurati che l’area intorno alla telecamera illuminata almeno un minimo, perché la scarsità di illuminazione può causare immagini sfocate o davvero troppo scure. È possibile integrare luci supplementari per aiutare a migliorare la qualità dell’immagine.
Infrarossi. Le telecamere utilizzano generalmente i LED infrarosso per illuminare l’area intorno alla telecamera durante la notte o in ambienti bui, rendendo possibile la cattura di immagini nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione. Il numero di LED, di tipo array o SMD, incide sulla capacità di restituire immagini nitide in condizioni di scarsa illuminazione. L’immagine restituita in notturna con l’ausilio dei LED infrarossi è in bianco e nero.
Le telecamere Starlight
Le telecamere Starlight sono una tipologia di telecamere di sorveglianza notturne che utilizzano una particolare tecnologia ideata da Sony per catturare immagini nitide e a colori in condizioni di scarsa illuminazione.
I sensori ottici Starlight, grazie all’architettura che contempla l’utilizzo di pixel decisamente più piccoli rispetto a quelli impiegati tradizionalmente, e soprattutto retroilluminati, aumentano considerevolmente il rilevamento della luce. Sensori Sony con tecnologia Starlight come lo Starvis, sono in grado di visualizzare immagini nitide e luminose anche nel buio quasi totale, persino senza l’ausilio dei LED infrarossi.
Una delle peculiarità delle telecamere con sensore Starlight è certamente quella di restituire immagini a colori anche in visione notturna, quando le telecamere con sensori “tradizionali” si limitano al bianco e nero.
Per questo tali telecamere si rivelano ideali per ambienti come strade, parchi, parcheggi e interni di magazzini o depositi, soprattutto in ambiti commerciali, dove è richiesto il massimo della professionalità e accuratezza.
Le telecamere Full Color
Le telecamere Full Color utilizzano illuminatori incorporati a LED bianchi per migliorare la qualità dell’immagine in condizioni di scarsa illuminazione.
I LED a luce bianca sono una fonte di luce a emissione diretta che forniscono un’illuminazione bianca e naturale, simile a quella del giorno. Quando questa luce viene proiettata sull’area di sorveglianza, permette alla telecamera di catturare immagini nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Il funzionamento di queste telecamere è simile a quello delle telecamere con illuminazione a infrarossi (IR), in quanto entrambe utilizzano un illuminatore integrato per illuminare l’area di sorveglianza. A differenza di queste, però, utilizzano la luce con lo stesso principio di un faretto. Le telecamere con LED a luce bianca, da un certo punto di vista, offrono una qualità dell’immagine migliore rispetto alle telecamere IR poiché la luce bianca è più simile alla luce del giorno e quindi le immagini catturate sono più naturali e facili da interpretare (anche perché a colori).
Inoltre, le telecamere a luce bianca non hanno problemi di riverbero o specchi a causa dell’angolazione degli infrarossi. Questo permette una maggiore efficienza di sorveglianza in aree con specchi o superfici riflettenti.
Di contro le telecamere con LED a luce bianca non passano certo inosservate, in quanto facilmente individuabili grazie alla luce che emettono, come fossero faretti. Diversamente i LED a infrarossi emettono luce invisibile a occhio nudo.
Riassumendo, come scegliere una telecamera notturna
Se hai bisogno per i tuoi clienti di una visione migliore durante le ore notturne o in scarse condizioni d’illuminazione, scegli telecamere notturne con un parametro di Lux 0,01 o inferiore. Se l’illuminazione presente nell’ambiente è quasi nulla, scegli telecamere Starlight o Full Color con LED a luce bianca. Per tutto il resto, basta una telecamera “tradizionale”, in modo da risparmiare.
Per consulenza o ulteriori informazioni sulle tue telecamere per la visione notturna, contattaci.